Vi siete mai chiesti , osservando le rappresentazioni dei soldati greci, come potessero possedere un fisico simile? Quali erano i loro allenamenti? E quale la loro educazione al culto della forma fisica?
Sebbene estremamente severa e rigorosa, la civiltà spartana è , a mio avviso, la più affascinante di tutto il mondo antico e non nascondo che il modello di fisico da spartano è senz'alcun ombra di dubbio il mio obbiettivo. Perché? Bene, facciamo un tuffo nel passato e impariamo dai grandi maestri spartani come curare il proprio aspetto fisico. Come attestano numerose fonti, l'esercito spartano era potente e valoroso, non soltanto grazie al numero di soldati ma al numero di "spartani".
"Hanno resistito fino all'ultimo con le loro spade, se le avevano, e se non con le mani e i denti."
(Erodoto)
Sono infatti innumerevoli le grandiose imprese e le prove di forza che ogni soldato spartano aveva il compito di portare a termine nella sua individualità. Fattore fondamentale per la creazione di questi "super soldati" era l'allenamento quotidiano e costante.
L'AGOGHÈ : IL PIÙ DURO DEGLI ALLENAMENTI


Sapevi che la predisposizione del fisico del neonato spartano - e quindi la predisposizione all'esercizio fisico alla base dei complessi mentali di tutti gli odierni culturisti - era la loro unica garanzia di vita? Infatti, qualora un bambino nascesse affetto da minima e qualsiasi malformazione fisica veniva gettato in una voragine del monte Taigeto e prima di tutto questo veniva lavato con il vino dai genitori stessi per testare la sua resistenza fisica.
Potrà sembrarti surreale ma era proprio questo particolare percorso fatto di innumerevoli prove fisiche che permetteva di costruire un fisico d'acciaio pronto ad ogni impresa di guerra.
Ti lascio a una scena del celebre film 300, che rappresenta questo durissimo allenamento.
(clicca qui per vederla)
La dieta degli spartani era inoltre molto semplice e naturale, ma soprattutto era costituita solo da ciò che era necessario a non morire di fame.
In vista della guerra, l'allenamento spartano era semplicemente basato su esercizi "a corpo libero" ( un pò come l'odierna Calisthenics ), ossia di esercizi senza alcun sovraccarico se non quello corporeo.

In vista della guerra, l'allenamento spartano era semplicemente basato su esercizi "a corpo libero" ( un pò come l'odierna Calisthenics ), ossia di esercizi senza alcun sovraccarico se non quello corporeo.
CURIOSITÀ
La leggenda narra che il celebre atleta Milone da Crotone, eccellenza fra i lottatori greci, camminasse quotidianamente sempre portando sulle spalle un vitello proprio per abituare i muscoli a sforzi intensi e che, in vista di un'importante gara sportiva si sia preparato fisicamente, correndo da Crotone ad Olimpia portando alle spalle non il solito vitello ma un grosso toro. Prova ideale della determinazione dei soldati greci.
Nessun commento:
Posta un commento