lunedì 18 marzo 2019

Workout Kinds : Calisthenics


Avete mai visto uno di quei video su YouTube di ragazzi dai fisici colossali esibirsi in acrobazie alle sbarre? Bene, quelle sono delle performance di Calisthenics, volete sapere di cosa si tratta?


Proseguendo il nostro percorso sulle tipologie di allenamento, è doveroso trattare il Calisthenics, una delle discipline di fitness più in voga negli ultimi anni.
L'etimologia del termine italiano "calistenia" si rifà a due parole greche (kalós, bello; sténos, forza).
Ed è proprio lo sviluppo della forza dei muscoli una delle caratteristiche che contraddistinguono questo sport da un tipico allenamento in palestra : la calistenia infatti consiste principalmente di allenamenti bodyweight con l'ausilio di strutture su cui eseguire i movimenti, sbarre per esempio.
Questo tipo di street workout è soggetto a critiche veramente aspre quando viene comparato ad un gym workout, e in questa sede ho intenzione di esprimere  un mio giudizio riguardo questa disputa.
Nonostante si tratti di un bodyweight workout ( ho parlato di quest'allenamento in questo articolo), non si può dubitare sulla sua efficacia nel bulking and cutting (fasi fondamentali di costruzione e definizione dei muscoli).
L'attenzione minuziosa e costante nella perfetta esecuzione degli esercizi, garantisce una tensione muscolare che persino un bodybuilder potrebbe invidiare nella sua routine di allenamento. Vogliamo parlare dello sviluppo dell'agilità? Questo è uno degli sport migliori in questo campo, persino superiore ad un allenamento in palestra. 
È chiaro che il bodybuilding e il calisthenics si presentano come sport per certi versi completamenti diversi : se per il primo sono necessari decine di attrezzature e macchine di qualsiasi tipo, il secondo non ha bisogno di nient'altro se non di elementi che possano fungere da sovraccarico o da zavorra ( quali giubbotti o catene). Questo è forse uno degli aspetti più interessanti del nostro allenamento in bodyweight, ossia la sua grandissima versatilità, la sua libertà dai limiti di "tempo" e "spazio".
È uno di quegli sport che possono tranquillamente essere praticati in qualsiasi momento della vostra giornata e in qualsiasi luogo, da casa vostra ai parchi specializzati che stanno nascendo in diverse grandi città italiane ( esempi noti sono quelli di Bolzano, Polignano Milano, Roma, Venezia) ed è proprio allenandovi all'aria aperta e con gente diversa che potrete imparare sempre di più e incrementare le vostre performance. 
Un altro punto a vantaggio del bodyweight workout è rappresentato dal minore rischio di infortuni o problemi articolari : gli esercizi che propone sono per la maggior parte a corpo libero, non vi è alcun bisogno di sforzi estremi su macchine con pesi eccessivi alla Ronnie Coleman.
È giusto però menzionare anche gli elementi che il Calisthenics può solo invidiare al Bodybuilding. Sebbene entrambi gli sport possono garantire eccellenti risultati di total body, il classico allenamento in palestra può vantare di mostruosi progressi in ambito di bulking. Devo davvero paragonare l'enorme Kai Greene a Frenk Medrano?
Nonostante si parli di fisici eccezionali, sono due tipi di progressi totalmente diversi. Tuttavia questa grossa differenza raramente si presenta nelle comparazioni degli atleti dei due diversi sport, tant'è che molto spesso sono invece quelli calistenici a sfoggiare il fisico migliore, presentandolo come uno di quelli degli "dei greci" che ritroviamo nelle opere greche di scultura classica.

Uno dei problemi più evidenti è inoltre l'esito dell'allenamento delle gambe, dal momento in cui queste non sono sottoposte agli stessi esercizi molto più efficaci del bodybuilding, sebbene l'attenzione verso questo gruppo muscolare non viene mai trascurata. Ebbene così come il calisthenics presenta dei piccoli problemi, anche un atleta di culturismo classico può avere difficoltà nell'acquisire la stessa agilità, la stessa forza, la stessa definizione dei muscoli di un atleta calistenico. In conclusione dell'articolo di oggi, vorrei mostrarvi una mia esecuzione di uno degli esercizi più iconici di quest'allenamento : la trazione, in versione prona,supina e neutra.

TRAZIONE 
Dopo aver posizionato le mani come in figura, spingetevi con i muscoli dei dorsali fino a raggiungere con il mento la sbarra, poi abbassatevi lentamente ( non lasciatevi andare in modo repentino, potreste provocare lo strappo dei vostri muscoli) e ,una volta tornati alla posizione iniziale, eseguite nuovamente l'esercizio. 
La differenza fra le esecuzioni delle 3 trazioni risiede nella diversa posizione delle vostre mani sulla sbarra, questa sottile diversità infatti coinvolgerà muscoli differenti dei dorsali e, di conseguenza, un tipo ti esecuzione potrà risultare particolarmente pesante rispetto ad un altro.

A PRESA NEUTRA




A PRESA SUPINA







A PRESA PRONA







Nessun commento:

Posta un commento

Workout Kinds : Calisthenics

Avete mai visto uno di quei video su YouTube di ragazzi dai fisici colossali esibirsi in acrobazie alle sbarre? Bene, quelle sono delle ...