
- scheda di allenamento (serie e ripetizioni)
- consigli di esecuzione degli esercizi
- " sistema 21 "

Durante il periodo di preparazione a una competizione, nella sua stagione agonistica, Big Ron si allenava esaustivamente per ben 6 giorni alla settimana, dividendo il suo lavoro in:
- Lunedì ⥤ QUADRICIPITI - BICIPITI FEMORALI - POLPACCI
- Martedì ⥤ SCHIENA - TRICIPITI
- Mercoledì ⥤ SPALLE
- Giovedì ⥤ PETTO - BICIPITI
- Venerdì ⥤ QUADRICIPITI - BICIPITI FEMORALI (richiamo)
- Sabato ⥤ TRICIPITI - POLPACCI
Lunedì
Squat con bilanciere- 3 set da 10-15 ripetizioni
Hack Squat - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Leg Extension- 3 serie da 15-20 ripetizioni
Leg Curl da sdraiato - 3 serie da15-20 ripetizioni
Leg Curl in piedi - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Leg Curl da seduto - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Calf in piedi - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Calf da Seduti - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Martedì
Rematore busto flesso - 3 serie da 10-15 ripetizioni
T-Bar Row - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Rematore con manubrio - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Lat machine avanti al petto - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Dip alla macchina - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Estensione tricipiti con manubri in piedi - 3 serie da 15-20 ripetizioni
French press da sdraiato - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Mercoledì
Shoulder Overhead Press - 3 serie da 10-15 ripetizioni
Alzate con manubri
alzate laterali - 3 serie da 15-20 ripetizioni
alzate frontali - 3 serie da 15-20 ripetizioni
alzate busto a 90° - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Giovedi
Bench Press bilanciere- 3 serie da 10-20 ripetizioni
Bench Press panca inclinata bilanciere - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Bench Press panca declinata bilanciere - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Curl con bilanciere - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Preacher Curl con manubrio (su Panca Scott)- 3 serie da 15-20 ripetizioni per braccio
Hammer Curls - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Venerdì
Squat con bilanciere- 3 set da 10-15 ripetizioni
Hack Squat - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Leg Extension- 3 serie da 15-20 ripetizioni
Leg Curl da sdraiato - 3 serie da15-20 ripetizioni
Leg Curl in piedi - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Leg Curl da seduto - 3 serie da 15-20 ripetizioni
Sabato
Distensioni Panca Inclinata manubri - 4 serie da 12 ripetizioni
Distensioni Panca Declinata bilanciere - 3 serie da 12 ripetizioni
Croci con manubri su panca inclinata - 3 serie da 12 ripetizioni
Skullcrushers - 4 serie da 12 ripetizioni
Push down al cavo alto 4 serie da 12 ripetizioni
Estensioni tricipiti dietro il collo con bilanciere a "z" - 4 serie da 12 ripetizioni
Donkey Calf - 4 serie da 12 ripetizioni
SISTEMA 21
Una delle tecniche più utilizzate da bodybuilders di tutto il mondo e di ogni epoca è il famoso SISTEMA 21, molto spesso utilizzato anche dal nostro Big Ronnie. Concepito in modo particolare per l'ipertrofia dei muscoli "piccoli", consiste in un allenamento con un'alta intensità e alto volume.
ESECUZIONE:

- il primo gruppo di 7 contiene ripetizioni che rappresentano il primo range di movimento "incompleto" ( i primi 50° dell'angolo del movimento articolare);
- il secondo deve essere svolto con 7 ripetizioni con un altro range di movimento "incompleto" e complementare ai primi 7 ( raggiungendo i secondi 50° dell'angolo del movimento articolare)
- le ultime 7 ripetizioni devono avere un range di movimento completo ( unendo i primi e i secondi 50° del movimento), ma devono apportare una maggiore tensione del muscolo, venendo compiute lentamente, correttamente e senza alcuna pausa.
Come ben noto, fattore fondamentale per lo sviluppo della massa muscolare è la corretta esecuzione degli esercizi.
Ecco alcuni consigli che è possibile cogliere dall'efficace "filosofia di allenamento" del King :
1. MORE REP ,MORE PAIN ,MORE GAIN
Come si può evincere dalla sua routine di allenamento poc'anzi esposta, alla base della sua filosofia di allenamento era sempre presente la predilezione per un gran numero di ripetizioni per tutti gli esercizi,senza però mai intaccare l'importanza di un grande carico e della più corretta esecuzione possibile.
2. BREVE RANGE DI MOVIMENTO
Nell'esecuzione del movimento Ronnie ha sempre preferito mantenere in tensione i muscoli piuttosto che le articolazioni,limitando il raggio del movimento. È forse questo il segreto per cui è riuscito a mantenere salda la sua struttura articolare negli anni?
3.ALTE TEMPERATURE
Secondo il bodybuilder, è deleterio il cambiamento di temperatura dall'ambiente esterno alla palestra: è per questo che predilige gli allenamenti "di fuoco", escludendo aria condizionata o ventilatori. Infatti nella sua palestra,nonostante sia attrezzata, sono sempre spenti i condizionatori d'aria e il buon vecchio Ron si allena anche con temperature elevate,senza sentirne particolarmente gli affanni.
4.TANTI,TANTISSIMI ADDOMINALI.
Al di là delle pesanti critiche sul suo addome,Ronnie lo allenava in modo del tutto esaustivo: era infatti capace di terminare 16 set da 400 ripetizioni totali con 20-30 colpi per set in un tempo di recupero minimo. Una tensione muscolare spaventosa!
5.DELTOIDI POSTERIORI
Per i deltoidi fa due esercizi di quattro set: alzate posteriori alla macchina e alzate posteriori a busto flesso; in queste ultime solleva i manubri all’indietro invece che ai lati del corpo.
6. VARIARE LEGGERMENTE LA SCHEDA D'ALLENAMENTO
Da un workout all’altro Big Ronnie non cambiava utto, ma alternava alcuni esercizi: in uno faceva gli shrug coi manubri, in quello dopo faceva gli shrug dietro la schiena col bilanciere; se oggi fa le alzate laterali coi manubri, nel prossimo workout esegue alzate laterali alla macchina o al cavo.
7. L'ESECUZIONE "PULITA" IN PRIMIS
Ronnie spesso dimenticava quante ripetizioni riusciva a completare. Prestava infatti molta più attenzione ad un'esecuzione "pulita" piuttosto che ad altri fattori. E ,al di là di ciò che si potrebbe pensare, raramente esagera con ripetizioni forzate.7. L'ESECUZIONE "PULITA" IN PRIMIS
8. VOLUME ELEVATO

CURIOSITÀ:
Con una serie di manubri che pesano fino a 90 chili e macchine nuove di zecca, la palestra di Ronnie è attrezzata meglio di molte palestre commerciali. Ha speso più soldi per costruirla ed attrezzarla di quanti ne abbia spesi per comprare la casa nel 1996.
Nessun commento:
Posta un commento