Sapevi che il rapporto fra musica e performance sportive è sempre stato un importante oggetto di studio?

Ottimo strumento per regolare il tuo umore, è infatti capace di aumentare sensazioni positive ( vigore, felicità, eccitazione) e ridurre quelle negative ( tensione, rabbia , depressione, stanchezza ).
Considerando gli studi di Karageorghis, la musica inoltre riesce a ridurre la nostra percezione dello sforzo fino al 10%, oscurando i sintomi della stanchezza come i polmoni in fiamme, il cuore pulsante e l'acido lattico nei muscoli. Per esempio, un ciclo da 66 minuti verrà percepito come un ciclo da 60 minuti in presenza della musica.
Non si può mettere in dubbio la soggettività che caratterizza il vasto campo della musica : c'è chi preferisce allenarsi a ritmo di dance, elettronica o house ma anche chi ama dare il meglio di sé con gli assoli degli ACDC, o con i Linkin Park o ancora i System Of A Down.
Al di là delle questioni personali di preferenza, lo psicologo è riuscito a delineare 3 "tappe" musicali :
- "Pre-task", all'inizio del tuo allenamento , sono consigliate tracce musicali dal ritmo lento, così che la tua "energia psicologica" non venga bruciata; (a questo proposito, prova "Gonna Fly Now", tratta dal celebre film Rocky- clicca qui per ascoltarla)
- "Asynchronous music", man mano che la tua frequenza cardiaca aumenta, prova ad abbinare all'esecuzione degli esercizi canzoni dal ritmo musicale sempre più incalzante e dinamico; ( qui è consigliata " Mercy " di Duffy , clicca qui per ascoltarla)
- "Synchronously" in quest'ultima tappa di allenamento hai bisogno di tracce dal molto costante. Infatti dovresti calcolare il tuo ritmo di lavoro al minuto e adattarlo alla velocità e al ritmo del tuo movimento (per esempio, "Pump It Up" di Denzel è un'ottima risorsa).
Personalmente, consiglio sempre generi musicali molto vivaci e mai spenti.
Considera anche le colonne sonore dei film o serie tv preferite; riescono a catapultarti in uno spazio tutto tuo, lasciando spazio all'immaginazione e limitando la tua soglia del dolore.
Eccovi una traccia che inserisco sempre nelle mie playlist di work-out, Back In Black - AC/DC
Considera anche le colonne sonore dei film o serie tv preferite; riescono a catapultarti in uno spazio tutto tuo, lasciando spazio all'immaginazione e limitando la tua soglia del dolore.
Eccovi una traccia che inserisco sempre nelle mie playlist di work-out, Back In Black - AC/DC
Nessun commento:
Posta un commento