mercoledì 4 aprile 2018

Il principio della confusione muscolare

Avete mai visto culturisti allenarsi sempre con gli stessi esercizi, con gli stessi carichi, con le stesse frequenze d'intensità? Perché è importante cambiare lo schema dei vostri allenamenti più frequentemente?
Sappiate che il principio della "confusione muscolare", al di là dei continui dibattiti fra atleti, ha da sempre rappresentato un'ottima soluzione per la crescita muscolare e persino il nostro Arnold Schwarzenegger ha prediletto l'utilizzo di questo metodo. In cosa consiste?
Propone la gestione delle routine d'allenamento con continue variazioni sul tipo di esercizio, il numero di serie, ripetizioni, modalità esecutive, tempi di recupero, ordine di esecuzione degli esercizi e dei gruppi muscolari stimolati all'interno della medesima sessione. In parole povere consiste di una frequente e totale variazione della scheda di allenamento : stravolgere completamente i muscoli, sorprenderli. Può sembrare strano, ma un allenamento che voi prediligete e che amate può spesso rivelarsi improduttivo ai fini della vostra crescita muscolare e indurvi in una situazione di stallo, circostanza in cui non si registrano miglioramenti.Il metodo della confusione muscolare viene messo in atto impiegando esercizi diversi e varianti d’esecuzione per allenare il medesimo muscolo, ma anche con intensità di allenamento variate periodicamente. Agendo sia sui tempi di recupero sia sul numero di serie e ripetizioni si sottopone ogni volta il muscolo a eventi stressanti diversi. In linea con la teoria della supercompensazione il muscolo viene colto impreparato e si incentiva la sua crescita muscolare e la sua resistenza per far sì che in futuro possa sopportare un lavoro muscolare simile.
Come detto in precedenza, Arnold stesso ha rivelato : "Per me sviluppare le gambe è stato abbastanza difficile, perchè ho delle gambe lunghe e dei muscoli altrettanto allungati. I bodybuilder dalle gambe lunghe debbono sperimentare con un gran numero di esercizi, fino a trovare quelli che funzionano meglio. Occorre inoltre variare le routine in modo da sorprendere continuamente i muscoli" 
Una scheda caotica e illogica è quindi sempre producente? A questo proposito è importante evidenziare che la variazione degli schemi d'allenamento deve essere applicata relativamente. 
Infatti una variazione totale degli allenamenti non è sicuramente proficua ai fini anabolici e potrebbe far risultare una seduta di allenamento completamente inutile per la crescita.
Dunque è consigliabile una leggera variazione della vostra scheda d'allenamento mediamente ogni 5 o 6 settimane.



Nessun commento:

Posta un commento

Workout Kinds : Calisthenics

Avete mai visto uno di quei video su YouTube di ragazzi dai fisici colossali esibirsi in acrobazie alle sbarre? Bene, quelle sono delle ...